Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.

Caseificio Buon Pastore
Tradizione e innovazione
Autentica eccellenza della sostenibilità made in Italy, il Caseificio Buon Pastore nasce dall’idea di riqualificare un’intera area agricola attraverso il miglioramento delle caratteristiche pedologiche del terreno con un progetto di produzione casearia finalizzato a ristabilire un legame con la tradizione pastorizia. Il tutto attingendo energia da fonti rinnovabili. Il Caseificio sorge infatti nel pratopascolo fotovoltaico da 71 ha di Sant’Alberto (RA), località adiacente al parco del Delta del Po, dove il sole e il vento sono i motori delle attività dell’azienda. Il progetto del caseificio è improntato alla sinergia tra modernità e tradizione, un esempio del binomio positivo tra agricoltura ed energia all’insegna della sostenibilità. L’allevamento estensivo di ovini opera in armonia con il parco fotovoltaico, gli ovini pascolano liberi sotto i pannelli solari, contribuendo al mantenimento delle aree agricole e del manto erboso e beneficiando dell’ombreggiamento creato dagli stessi pannelli fotovoltaici.
Solar Farm e Caseificio

Energia pulita

Formaggi della tradizione

Come una volta
Il caseificio e la cantina
Il Caseificio Buon Pastore vanta una serie di infrastrutture all’avanguardia destinate sia alla gestione del pascolo e alla cura degli animali e alla commercializzazione dei prodotti lattiero-caseari. A sottolineare la valenza didattica del Caseificio, i visitatori hanno la possibilità di seguire i processi di lavorazione attraverso un’ampia finestratura. I formaggi ottenuti, sono asciugati, conservati, o stagionati in una grotta, rivestita di pietre provenienti da Casola Valsenio, appositamente climatizzata e controllata attraverso un sistema di tele monitoraggio capace di riscontrare anomalie in tempi rapidi e garantire una perfetta conservazione. In prossimità del Caseificio si trova anche la cantina Tozzi, cantina di medie dimensioni con una capacità produttiva di 50 mila bottiglie.