Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.

La Montagnola
Una storia antica
Sulla sommità di uno sprone collinare, fronteggiante Torgiano e dominante la valle del Chiascio alla confluenza con il Tevere, spicca isolata, ammantata dal verde cupo del bosco e da argentei olivi, la Villa de “La Montagnola” e da lì l’Agriturismo in Umbria. L’edificio, che sorge sulle rovine di un castello del XII secolo distrutto da torgianesi nel 1298, è stata costruita dalla famiglia dei conti Baglioni tra la fine del 1600 e i primi del 1700, come casino di caccia e residenza estiva della famiglia. È tra le più notevoli e singolari del territorio perugino per l’importanza dei partiti architettonici.
Tradizioni secolari

Olio umbro

Echi dal passato

Un olio, tante bontà
Olio extravergine di oliva
Annesso alla villa settecentesca, si trova il frantoio aziendale. Le olive vengono raccolte sia a mano che con l’aiuto di uno scuotitore, poi lavate e frante entro le 12 ore successive. L’estrazione viene effettuata con un frantoio di tipo continuo, ad una temperatura di 27° (spremitura a freddo). Il frantoio lavora a due fasi, da una parte l’olio extra vergine, dall’altra le sanse e l’acqua di vegetazione, queste ultime vengono utilizzate per la produzione di energia da biomassa. L’azienda di circa 6000 olivi, produce una media di 70 quintali di olio l’anno. La varietà di coltivazione prevalente è il Moraiolo, con una minor quantità di Dolce Agogia, Frantoio e Leccino. L’azienda produce Olio DOP Umbria Colli Martani e si sta specializzando in alcuni monovarietali per un miglior abbinamento al cibo.