Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Miele di Tiglio Bio
Miele Biologico di Tiglio raccolto nella zona padana, che può essere di colore fra il giallo chiaro a leggermente ambrato quando è liquido e da avorio a beige quando è cristallizzato. Il profumo è aromatico e il gusto dolce e fresco con retrogusto balsamico.
Controllo e certificazione ICEA - Istituto Per La Certificazione Etica Ed Ambientale

Storia del produttore

Informazioni generali
Caratteristiche
Denominazione di vendita: Miele di Tiglio Biologico italiano
Quantità: 500g/250g
Origine: Italia, prodotto e confezionato da Mielitaly nella sede di Via Prati, Nonantola (MO)
Confezionamento: vasetto di vetro
Modalità di conservazione: conservare al riparo dalla luce del sole
Ingredienti
Miele naturale biologico
Allergeni
Non presenti
Domande e curiosità
Il miele è il prodotto della trasformazione, effettuata dalle api, delle secrezioni dei fiori (nettare). La cristallizzazione è un processo naturale e può rappresentare una verifica della sua genuinità. Ci sono mieli che cristallizzano in breve tempo e mieli, meno frequenti, che si conservano allo stato liquido più a lungo (acacia). Il miele biologico è, rispetto a quelli industriali non bio, più sano e certificato riguardo la qualità della materia prima di provenienza.
Il miele merita di entrare tutti i giorni nelle nostre tavole. Alimento energetico composto da zuccheri semplici (fruttosio-glucosio) facilmente digeribile, contiene: enzimi, vitamine, oligominerali, sostanze antibiotico-simili e sostanze che possono favorire i processi di accrescimento. I settori dell'organismo in cui il miele esercita i suoi benefici sono: prime vie respiratorie, muscoli, cuore, fegato, intestino, reni.
Il miele, rispetto allo zucchero, è ricco di alcune sostanze particolarmente utili all'organismo: vitamine, sali minerali ed antibiotici naturali. Il miele è inoltre più dolce (ha un potere dolcificante superiore) e ciò consente di impiegarne quantità inferiori rispetto allo zucchero da cucina. Il miele ha un contenuto calorico più basso (304 Kcal per 100 grammi contro le 392 dello zucchero tradizionale e le 362 dello zucchero di canna) perché più ricco di acqua.
Per gustare il miele è consigliabile, per chi lo usasse come dolcificante nel latte o in altre bevande, di non aggiungerlo mai quando queste sono bollenti, ma solo e sempre quando sono bevibili, poiché una temperatura troppo alta sottrae al miele gran parte delle sue proprietà. Il miele si conserva molto bene ma è importante non lasciarlo invecchiare troppo per evitare la perdita di proprietà e caratteristiche organolettiche. La conservazione massima consigliata è di due anni.
Valori nutrizionali medi | per 100 g |
---|---|
Valore energetico | 1408 kJ / 331 kcal |
Grassi | 0 g |
di cui acidi grassi saturi | 0 g |
Carboidrati | 82,5 g |
di cui zuccheri | 82,5 g |
Proteine | 0,3 g |
Sale | 0 g |